Scrapbooking!

Cominciamo subito cercando di capire che cosa significa questa parola americana che come molte altre è entrata a far parte del nostro vocabolario.
Letteralmente scrapbook si traduce come libro (book) composto da ritagli/frammenti (scrap); ma la parola scrapbook è diventata sinonimo di “album per fotografie”.
Lo scrapbooking, quindi, è l’arte di creare tale album. Naturalmente questa tecnica si espande poi anche in mille altre cose come ad esempio biglietti di auguri, cornici portafoto, copertine di libri o quaderni fino anche a ricoprire oggetti come ad esempio scatole di qualsiasi materiale.
Ma vediamo ora come nasce il desiderio di creare questo nostro fantastico album personalizzato.
Prima di tutto ci troveremo con delle foto in mano a cui teniamo molto e che vorremmo valorizzare, magari accompagnandole con altri piccoli ricordi o pensieri legati all’esperienza che viene ritratta. Avremo quindi fra le mani non solo la nostra foto ma anche biglietti aerei o del treno, carte di caramelle, cartine stradali, bottoni, lacci di scarpe, frammenti di poesie scritte sulle tovagliette dei pub, ciondoli, fiori essiccati, nastri di stoffa…. e mille pensieri e parole nella mente e nel cuore.
A questo punto il desiderio di far diventare la nostra foto un’opera d’arte di emozioni diventa così forte che vorremo imparare la fantastica arte dello scrapbooking.
E qui entriamo in gioco noi: ragazzi appassionati a questa tecnica che vogliono aiutarvi in questo viaggio divertente e creativo.

TECNICHE SCRAPBOOKING DECORAZIONI E ABBELLIMENTI CREATIVI:

Indice Tecniche Scrapbooking Decorazioni e abbellimenti Creativi
1 Mat Acrilico | 2 Un Titolo Brillante | 3 Scotch Invecchiante | 4 Tasca dei ricordi | 5 Strappo Creativo | 6 Tecnica Singer | 7 Ali di fata | 8 Puzzle Pazzo

1 Mat Acrilico

mat acrilico scrapbookingIl mat è la base in carta su cui montare la foto per creare un bordino. Il mat può essere singolo oppure doppio o triplo. Ma noi potremmo decidere di ingannare l’occhio e creare un mat dipinto!
Esistono infiniti modi per creare una cornice ad una foto e lavorando troverete sicuramente un’interpretazione tutta vostra e quindi unica. Qui noi vi diamo solo qualche idea su cui magari partire.

Un buon effetto si ottiene su un cartoncino grezzo e si esegue così:
ritagliate il cartoncino in misura della vostra pagina definitiva e posizionate la foto che volete inserire sul cartoncino. Quando avete trovato la posizione desiderata segnate gli angoli con un punto di matita e togliete la foto. A questo punto prendete il colore acrilico scelto (potete usare un colore presente sulla vostra foto o scegliere un colore che richiami l’evento che vi è rappresentato: ad esempio per una foto di matrimonio è bellissimo e delicato il bianco, per una foto scattata su un prato il verde brillante, per una foto natalizia rosso e oro, per la foto di un bebè rosa pallido o azzurrino….). Dipingete con pennello largo e il colore non diluito all’esterno dei puntini segnati creando delle linee non definite parallele ai lati della foto. Un altro effetto particolare si può ottenere con pennellate opposte cioè partendo dal bordo della futura foto e portando verso l’esterno creando un’esplosione di colore.

mat_acrilico_scrap02Una volta asciutto il colore vi resta solo da incollare la foto al centro della vostra cornice artistica. Se volete però creare un effetto glossy potete, prima di incollare la foto, passare su tutto il cartoncino una mano di vernice protettiva trasparente.
Abbiamo prima proposto di utilizzare un cartoncino grezzo, ma in alcuni casi potrebbe risultar interessante creare una cornice acrilica su un cartoncino colorato, magari riprendendo un colore presente nella decorazione.
Naturalmente nulla vieta di usare più di un colore lasciando asciugare il primo prima di passare il secondo se si vogliono ottenere pennellate ben distinte, o colorando con il secondo colore quando ancora il primo è bagnato per creare bellissime sfumature.
Un’altra variante potrebbe essere quella di usare una spugna per dipingere invece del pennello, oppure creare la cornice acrilica usando un piccolo stencil.
Ma non fermatevi! Inventate voi il vostro personalissimo modo di creare la cornice acrilica! Buon lavoro!

Torna Su

2 Un titolo brillante

chip_embossato2Ogni pagina che si rispetti deve contenere un titolo (ma anche no!).
Una simpatica idea per abbellire le maxi lettere in cartoncino ritagliato (definite chipboard o die-cuts) è quella di farle diventare brillantissime. Ci sono diversi modi per raggiungere questo effetto. Se vogliamo ottenere un effetto brillante ma discreto sarà sufficiente dipingere la lettera in cartone grezzo con il colore acrilico scelto e, una volta asciutto, inumidire l’intera superficie con il tampone da embossing e versare poi la polverina (da embossing appunto) trasparente. Recuperate la polverina in eccesso e soffiate con l’apposito Heater o soffiatore (embosser)
(è un tipo phon ad aria molto calda) fino a quando la polverina si fonde creando una patina lucida. La vostra letterina brillante discreta è pronta per essere incollata. Questa tecnica è adatta in pagine dedicate al matrimonio o ai bebè.
lettera_glitter_brillanteSe invece volete un titolo SUPER brillante potete procedere in un altro modo. Prendete la vostra letterina e ricopritela con un leggero strato di colla vinilica e annegatela poi in un mare di brillantini del colore adatto alla vostra pagina. Una volta asciutta la colla passate una mano di vernice protettiva all’acqua super lucida per fissare meglio i brillantini e una volta asciutta la vostra letterina stellare sarà pronta per essere incollata su pagine di carnevale o bimbi che giocano.
Buon lavoro!
Torna Su

3 Scotch Invecchiante

Quando vi trovate con una bella foto, magari antica, che volete valorizzare ma non sapete quale carta usare come sfondo per renderla speciale, arriva in vostro aiuto….lo SCOTCH! Si si proprio lui ma quello di carta. Cominciate con il ritagliare il cartoncino di una misura più abbondante rispetto a quella che vi serve e cominciate a strappare piccoli pezzetti di nastro (non tagliateli con le forbici ma strappateli con le mani per far si che i bordi restino irregolari). Incollate i pezzetti di nastro sul foglio fino a ricoprirlo completamente. é importante che i pezzettini si sovrappongano un po senza lasciare libero nemmeno un pezzettino di carta. A questo punto con una taglierina tagliate il foglio nella misura adatta: in questo modo i bordi saranno ricoperti di scotch ma regolari. Prendete ora un tampone per timbri di un colore adatto alla foto (i migliori risultati si ottengono con i marroni e i colori bruciati) e tamponate leggermente tutta la superficie soffermandovi dui bordi e gli angoli, ma senza mai premere troppo: dovete sfiorare la superficie. In alternativa al tampone potete usare una spugnetta con del colore acrilico ma state attenti a scaricare la spungnetta su un foglio di prova prima di tamponare su quello buono perchè troppo colore rovinerebbe l’effetto. Ora potete procedere allo stesso modo con altri colori (gialli o rossi) in modo da dare maggiore profondità alla pagina, ma fate attenzione: dovete aspettare che ogni colore sia asciutto prima di procedere con il successivo. Noterete che i bordi dei pezzetti del nastro adesivo trattengono più colore rispetto al resto. Una volta asciutto l’ultimo colore non vi resta che incollare nella posizione desiderata la vostra foto che ora avrà una signora cornice!
Torna Su

4 Tasca dei Ricordi

A volte può capitarvi di avere degli oggetti piccoli e in gran quantità da voler aggiungere ad una vostra pagina: potrebbe trattarsi di riso quando la pagina è a tema matrimonio, coriandoli se si tratta di carnevale, brillantini se una serata di festa, sabbia se ricordiamo una vacanza al mare, piccoli sassolini per riportare alla mente la gita al lago…. E ci facciamo una domanda: “Come li incollo nella pagina?”. Ecco una possibile risposta: “Creiamo una tasca dei ricordi!”.
Ma cos’è una tasca dei ricordi? Si tratta in sostanza di una finestra di acetato rialzata grazie al biadesivo spessorato.
Cominciamo decidendo la forma e la dimensione della tasca poi ritagliamo in misura due identici fogli di acetato. Incolliamo sui bordi di uno di essi (senza lasciare spazi vuoti) dei pezzettini di biadesivo spessorato lasciando il lato non a contatto dell’acetato protetto dalla pellicola. Ora potremmo decidere anche di creare una cornicetta di carta o cartoncino colorato per la nostra tasca/finestra quindi scegliamo la fantasia adatta alla pagina e ritagliamo la sagoma esattamente uguale all’acetato e ritagliamone il centro e poi incolliamola alla tasca dalla parte libera dal biadesivo. Ora non ci resta che capovolgere la tasca riempirla con i nostri ricordi e poi togliere la pellicola dal biadesivo. A questo punto attacchiamo su di esso l’altro foglio identico di acetato e la nostra tasca dei ricordi è pronta! Dobbiamo solo attaccarla alla nostra pagina che così sarà davvero preziosa.
Torna Su

5 Strappo creativo

Spesso ci troviamo a fare i conti con i soliti ritagli regolari di fogli colorati e per quanto le nostre pagine siano perfette in alcuni casi ci accorgiamo che manca qualcosa… che sono fin troppo perfette. Cosa fare? Come aggiungere personalità? A volte la risposta è così semplice che non la troviamo… STRAPPIAMO! Si si proprio così strappiamo. Prendiamo i fogli colorati e strappiamo con le mani la carta ricordandoci che dal dritto dello strappo apparirà un piccolo bordo bianco che renderà ancora più interessante il foglio. Naturalmente potere strappare qualsiasi pezzo di carta: un bordo, una fascia centrale, un quadrato centrale…. Ma uno strappo molto interessante è anche quello dell’intera pagina; procediamo così: prendete la vostra pagina di base (sarà il colore che vedremo come fondo) e ritagliate nella stessa misura un altro foglio colorato a contrasto (che sarà il colore che vedremo sopra); incollato quest’ultimo sulla pagina stando però attente a incollare solo qualche centimetro sopra e qualcuno sotto senza incollare i lati lasciando così la fascia centrale libera per lo strappo. Sì perchè a questo punto dovete cominciare a strappare tutta la fascia centrale del foglio superiore in senzo orizzontale riportando alla luce il foglio che abbiamo lasciato sotto. Naturalmente potete anche crearo lo strappo verticalmente ma in questo caso ricordate di incollare i lati e non sopra e sotto.
Ora avete una pagina di fondo unica e irripetibile e la vostra fantasia può ricominciare a divertirsi.
Torna Su

6 Tecnica Singer

Lo scrapbooking è fatto perlopiù da ritagli di carta incollati sopra ad altri ritagli di carta…. Ma perchè limitarci alla colla o al biadesivo? C’è un modo alternativo per unire due ritagli di carta ed è… la macchina da cucire! Si proprio lei! Non serve solo per cucire vestiti e pezzi di stoffa ma anche le nostre pagine (anche se nulla vieta di cucire anche pezzi di stoffa alle nostre pagine che ne guadagneranno così in texture e originalità). Con la macchina da cucire potete unire quadrati di carta alla vostra pagina o anche creare cornici “ricamate” intorno alle vostre foto, o anche semplicemente creare linee e ghirigori con un filo tono su tono o a contrasto. Potete usare la vostra macchina da cucire anche per unire alla pagina nastri di cotone o fibre sintetiche. L’unico limite è la vostra fantasia. Buon divertimento!
Torna Su

7 Puzzle pazzo

A volte capita di trovare in soffitta o in garage scatoloni con vecchi giocattoli ormai rotti che decidiamo di buttare via. Ma ricordiamo che tutto può essere fonte di ispirazione. Se ad esempio vi trovate con un vecchio puzzle a cui ormai manca qualche tassellino e con immagini che non ci piacciono più non buttiamolo! Diventerà un capolavoro. Sarà infatti sufficiente sceglierne un pezzetto che si compone (può essere un quadrato, una pezza o anche una fascia lunga) e incolliamoci sopra una bella carta. Segniamo con una matita il tracciato del pezzettino sulla carta che lo ricoprirà e ritagliamola. Basterà poi incollare la carta su tutti i pezzettini di puzzle e ricomporre la forma. Potremmo dare un tocco glossy al lavoro ricoprendolo con polvere da embossing trasparente o glitterata o con una vernice all’acqua trasparente. Naturalmente otterremmo un effetto sorprendente se invece della carta colorata incolleremo una nostra foto. L’effetto è assicurato.
Torna Su